“Il Comune si trincera dietro il solito mantra che tutto va bene e che le autorizzazioni ci sono tutte e agli ispettori dell’Unesco che potrebbero presto far visita a Firenze, per verificare lo stato se ancora si è all’altezza dell’importante riconoscimento, ripeterà le solite frasi di circostanza. Grazie alla redazione della Città Invisibile – sottolinea il capogruppo di Firenze Riparte a Sinistra – Sinistra Italiana Tommaso Grassi – per aver sollevato il caso ed elencato ben 12 punti di criticità che meritano delle risposte da parte dell’amministrazione comunale per scongiurare il rischio di perdere il riconoscimento internazionale”.
“Abbiamo voluto oggi riportare in Consiglio comunale i primi due dei dodici punti più critici nelle azioni messe in atto dall’amministrazione fiorentina dalla vendita del patrimonio immobiliare ai parcheggi interrati, invece sulle altre criticità abbiamo depositato delle interrogazioni a risposta scritta. Contestiamo che nella vendita del patrimonio edilizio storico monumentale pubblico/privato viene sempre garantito il cambio di destinazione per usi alberghieri o residenze di lusso e si incentiva la realizzazione di parcheggi interrati a cui si aggiungono altri 21 parcheggi pertinenziali sotterranei in area urbana, di cui ben 6 in zona Unesco, oltre a tutti gli altri parcheggi privati e pubblici in centro in primis – aggiunge Tommaso Grassi – il parcheggio sotterraneo di Piazza Brunelleschi”.
“Non si capisce da parte del Comune – conclude Grassi – che il problema non è la coerenza dei progetti con gli strumenti urbanistici ma invece sono gli strumenti stessi a non soddisfare quella tutela del territorio che imporrebbero le direttive UNESCO e che, per quel che riguarda i progetti del Comune e dalla vendita degli immobili storici alla privatizzazione dei luoghi pubblici, passando per i parcheggi interrati e per il progetto della tramvia nel centro storico, arrivando fino alle tematiche connesse al turismo di massa e alla qualità dell’offerta culturale che la Città offre ai propri cittadini e ai turisti non tutelano la nostra Città”.
Pubblicato lunedì, 18 Luglio 2016 alle 10:27