Questo l’intervento dei consiglieri del gruppo Firenze riparte a sinistra Tommaso Grassi, Giacomo Trombi e Donella Verdi
“Succedono strane cose al Comune di Firenze. Chiedi se l’inquinamento da traffico sfora i limiti? Ti rispondono di no, che è al di sotto delle soglie dannose, ti citano i dati dell’ARPAT. Dati di rilevazioni effettuate con due sole centraline, si ricordi.
Poi domandi se l’inceneritore e il nuovo aeroporto produrranno ulteriore inquinamento. Nessun problema, è la risposta.
Poi l’Organizzazione Mondiale della Sanità mette fuori i suoi dati e scopriamo che la piana di Firenze è uno dei posti più inquinati d’Italia.
Allora chiediamo all’Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze, Alessia Bettini, se non sia preoccupata dei dati dell’OMS, perché noi pensiamo, invece, che l’inceneritore e il nuovo aeroporto porteranno altro inquinamento.
E l’Assessora, candidamente, ci risponde che non dobbiamo confonderci, che dobbiamo leggere bene i dati dell’OMS. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, ci spiega, fa le sue rilevazioni basandosi sul biossido di azoto, che è prodotto dai motori a gasolio, i diesel, mentre gli aerei e gli inceneritori non producono quel tipo di inquinante. E quindi possiamo stare tranquilli…
Ma come? Quando chiediamo dell’inquinamento da traffico, l’Assessora ci dice che è sotto i limiti e ora, che vengono fuori i dati dell’OMS, non li smentisce e conferma che c’è inquinamento oltre le soglie di tolleranza dovuto ai motori diesel?
Care cittadine e cari cittadini: questa Amministrazione vi sta prendendo in giro. La verità è che l’inquinamento c’è eccome. Solo che il Sindaco e i suoi assessori fanno finta di niente, fanno finta di non sapere che il biossido di azoto è alle stelle.
E quando, tra dieci o venti anni magari, forse l’OMS ci dirà che nella piana si sta morendo per gli scarichi degli aerei e dell’inceneritore? Infatti l’Assessore ci dice che ancora stanno valutando quanto inquinano…
Cittadine e cittadini: leggete gli atti, che vi alleghiamo fedelmente, e aprite gli occhi su quello che vi stanno facendo!”. (fdr)
Interrogazione N. 2016/01750
INTERROGAZIONE urgente da question time, ai sensi degli artt. 40 e 41 Reg. Cons. Com. (Question time N. 2016/01736)
Proponenti: Giacomo Trombi
Oggetto: Dati dell’OMS sulla piana
Appreso che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la piana fiorentina, inclusa la città di Firenze, è una delle zone più inquinate del pianeta
INTERROGA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER SAPERE
Se ritenga saggio e intelligente portare nella piana più aerei e inserire una nuova sorgente di inquinamento come l’inceneritore
Giacomo Trombi
Al Consigliere Comunale
Giacomo Trombi
e p.c.
Ai Capigruppo Consiliari
Alla Presidente del Consiglio Comunale
All’Ufficio Atti del Consiglio
LL.SS.
Firenze, 13 ottobre 2016
Oggetto: risposta interrogazione n. 1750-16.
In merito all’interrogazione in oggetto, si comunica quanto segue.
I dati dell’OMS fanno riferimento allo sforamento dei limiti di legge del Biossido di Azoto
che, come è noto, è prodotto dalla combustione dei motori Diesel e quindi del traffico e
non dalle emissioni del termovalorizzatore .
Le emissioni che produrrà il termovalorizzatore sono ben al di sotto dei limiti di legge e
sono pubblicate sul sito di Q Thermo, che monitorerà quotidianamente i livelli di
emissioni, applicando immediatamente correttori qual’ora fossero superati i limiti.
Appare quindi evidente che non esiste nessuna correlazione tra i dati forniti dall’OMS e
termovalorizzatore e aeroporto la cui valutazione di impatto ambientale è ancora al vaglio
del Ministero dell’Ambiente e di Enac.
Alessia Bettini
INTERROGAZIONE URGENTE
18 ottobre 2016
Il sottoscritti Consiglieri e Consigliera comunali,
Dato atto dell’allarme nella lettura degli ultimi dati dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), sulla base dei quali è stata formulata l’interrogazione n.1750/2016, a firma del Consigliere Trombi;
Preso atto della risposta data dall’Assessore Bettini il 13 ottobre scorso, in cui afferma che i dati dell’OMS (da noi riportati, attestanti il superamento dei livelli di inquinamento tollerabili per l’organismo) “(…) fanno riferimento allo sforamento dei limiti di legge del biossido di azoto (…) prodotto dalla combustione dei motori diesel e quindi del traffico (…)” [citato];
INTERROGANO IL SINDACO PER SAPERE
Quando e come (e non “se”), anche in veste di Autorità sanitaria locale, ai sensi della normativa vigente, prenderà misure di limitazione del traffico dei veicoli diesel menzionati dall’Assessore, dato che causano il superamento dei limiti di legge per l’inquinamento da biossido di azoto, prodotto residuo della combustione del gasolio.
I Consiglieri e la consigliera Comunali
Tommaso Grassi Donella Verdi Giacomo Trombi
Pubblicato mercoledì, 19 Ottobre 2016 alle 11:17