2f4782d6-0236-4e10-b9a9-845c089878322f4782d6-0236-4e10-b9a9-845c08987832

Casapound, Firenze riparte a sinistra: “Sostegno alla mobilitazione antifascista: noi combattiamo con le armi della politica e della cultura”

“Da anni siamo fortemente preoccupati per la diffusione sul territorio fiorentino di numerosi spazi che vengono aperti da associazioni neofasciste che provocatoriamente provano a diffondere la propria ideologia e l’odio razziale tra la popolazione fiorentina in zone come quella di piazza Puccini dove si sono svolte tappe importanti della Resistenza e della storia della Liberazione di Firenze.” – dichiarano i Consiglieri comunali Tommaso Grassi e Giacomo Trombi e la Consigliera comunale Donella Verdi che stamani insieme agli esponenti del circolo di Porta al Prato, della CGIL e di Rifondazione in rappresentanza delle forze sociali, associative e politiche partecipando alla conferenza stampa di presentazione dell’appello per il presidio antifascista in Via Fontana, dove sarà inaugurata la nuova sede di Casapound
 
“Odio razziale, discriminazioni continue e lotta contro i più poveri e i più deboli non saranno mai accettati a Firenze, che come Città medaglia d’oro alla Resistenza, avrà sempre nel proprio dna i principi dell’accoglienza, della difesa del più debole e della Costituzione. Principi che invece non sono neppure lontanamente attribuibili a soggetti come Casapound. Per questo pacificamente ma con fermezza domani pomeriggio il nostro gruppo consiliare invita le fiorentine e i fiorentini a partecipare alla giornata di mobilitazione contro la presenza a Firenze del leader Iannone e contro l’apertura dell’ennesimo luogo di ritrovo dell’estrema destra.” 
 
“Esprimiamo la condanna e la presa di distanza da atti di violenza come quelli avvenuti ieri alla Libreria Il Bargello a Coverciano. I neofascisti si combattono con una battaglia politica e culturale che non intendiamo concludere certo adesso: la localizzazione della sede di Via Fontana davanti ad una scuola dove giornalmente si vive l’integrazione culturale e vi sono esperienze di lotta alle discriminazioni desta preoccupazione.”
2f4782d6-0236-4e10-b9a9-845c08987832

Pubblicato venerdì, 15 Gennaio 2016 alle 18:12