I cantieri della tramvia sono partiti: far bene, veloce e comunicare il progetto, la cantierizzazione e i provvedimenti a cittadinanza e commercianti.

Tramvia, Grassi, Verdi e Trombi: “I cantieri sono partiti, adesso è necessario far bene, veloce e comunicare progetto, cantierizzazione e provvedimenti a cittadinanza e commercianti.”

Presentato un documento per istituire punti informativi mobili lungo i cantieri

“I cantieri delle due linee della tramvia sono partiti e non possiamo che essere soddisfatti. Erano 5 anni che aspettavamo. – affermano i consiglieri del gruppo ‘Firenze riparte a sinistra – Sinistra ecologia e libertà, Firenze a sinistra, Rifondazione Comunista’, Tommaso Grassi, Donella Verdi e Giacomo Trombi – Non possiamo però negare che finora l’amministrazione non ha fatto alcunché per garantire una comunicazione e una diffusione delle informazioni, rispetto alla partenza dei cantieri, alle modifiche della viabilità carrabile o ciclabile e ai percorsi alternativi. Questo contribuirà a creare diffidenze e contrarietà nella cittadinanza e nei commercianti verso un’opera strategica per la città.”

“Attendiamo la comunicazione dell’Assessore Giorgetti prevista per lunedì nel Salone de’ Dugento, al contempo abbiamo depositato, da sottoporre al dibattito consiliare, un ordine del giorno che sottolinea come finalmente la situazione della mobilità si sia sbloccata con l’avvio di un sistema tramviario efficiente ed esteso sulla città. Un servizio che contribuirà alla riduzione delle emissioni in atmosfera e alla diffusione del trasporto pubblico economicamente ed ecologicamente sostenibile. Il nostro atto però individua alcuni provvedimenti e indica alcune attività su cui il Comune dovrà concentrare, fin da subito la propria attività.”

“Tra le proposte – continuano i consiglieri – c’è la massima diffusione di informazioni con i canali di comunicazione a disposizione dell’Amministrazione comunale verso i cittadini e verso le attività economiche. E’ necessario far conoscere il cronoprogramma dei diversi cantieri, il bilancio completo delle alberature tagliate e piantate, i posti auto persi durante i lavori ed a regime, un piano della sosta lungo i percorsi della tramvia per i residenti durante i lavori, l’individuazione del posizionamento dei campi base. Per la questione della variante Pisacane – Dalmazia è importante coinvolgere la cittadinanza sullo stato di progettazione e creare momenti per illustrare le soluzioni progettuali in relazione all’utilizzo dell’area Ex Enel a parcheggio ed alla collocazione del mercato rionale di Rifredi.”

“Allo stesso modo è indispensabile realizzare interventi sia per incentivare la mobilità elementare, ciclabile e l’uso del mezzo pubblico, disincentivando quello privato, sia per l’attenuazione dell’impatto del cantiere di via XX Settembre. In particolare – concludono i consiglieri – riguardo alla mobilità ciclabile, non devono più verificarsi situazioni in cui le interruzioni nei percorsi non siano compensate itinerari alternativi segnalati. Così come è necessario il potenziamento dei mezzi pubblici per il collegamento fra la zona Statuto – Leopoldo – Poggetto ed il centro storico. Crediamo che nella fase di cantierizzazione siano indispensabili sulla linea 2 interventi per l’attenuazione dell’impatto del cantiere di via di Novoli (c.d. strettoia), in particolare per garantire la miglior fruibilità possibile, da parte della clientela, degli esercizi commerciali e artigianali.”

 

Questo il documento presentato :

ORDINE DEL GIORNO collegato alla comunicazione dell’Assessore Giorgetti sul tema della tramvia

IL CONSIGLIO COMUNALE

Favorevoli alla realizzazione di un sistema tramviario che costituisca l’ossatura del trasporto pubblico su ferro delle linee tranviarie 2 e 3 e alla loro estensione verso Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e anche a Campo di Marte e Bagno a Ripoli

Consapevoli dell’importanza di una estesa rete tranviaria per il miglioramento della qualità dell’aria nella nostra città e nei comuni limitrofi, per migliorare l’efficienza dei mezzi di trasporto pubblico in termini di puntualità

Constatato che

– all’indomani delle elezioni amministrative sono stati aperti dei cantieri, propedeutici all’inizio dei lavori per la realizzazione delle suddette linee tranviarie

– che ciò è avvenuto senza alcuna informazione ai cittadini

– l’incontro organizzato dal comune in data 19 maggio era fissato in orario che non facilitava la partecipazione dei lavoratori

Ascoltata la comunicazione degli Assessori Stefano Giorgetti (Lavori pubblici e grandi opere) e Alessia Bettini (Decoro urbano e partecipazione) sul percorso della linea 3 e della linea 2

Vista l’apertura di un punto informativo settimanale presso la sede del Consiglio di Quartiere 5

IMPEGNANO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

A dare massima diffusione tramite canali di comunicazione a disposizione dell’Amministrazione comunale ai cittadini e alle attività economiche dei seguenti elementi progettuali:

1. cronoprogramma dei diversi cantieri

2. bilancio completo alberature tagliate – piantate

3. bilancio completo posti auto persi durante i lavori ed a regime

4. individuazione del posizionamento dei campi base

5. questione variante Pisacane – Dalmazia: stato della progettazione ed eventuale illustrazione, anche in relazione all’utilizzo dell’area Ex Enel come parcheggio, e alla collocazione del mercato rionale di Rifredi

A realizzare nella fase di cantierizzazione interventi per l’attenuazione dell’impatto del cantiere di Via XX Settembre, in particolare riguardo

– alla mobilità ciclabile (interruzione della pista ciclabile e mancanza di itinerario alternativo segnalato)

– al potenziamento del mezzo pubblico per il collegamento fra la zona Statuto – Leopoldo – Poggetto ed il centro storico

A realizzare nella fase di cantierizzazione interventi per l’attenuazione dell’impatto del cantiere di Via di Novoli (c.d. strettoia), in particolare per garantire la miglior fruibilità possibile, da parte della clientela, degli esercizi commerciali e artigianali)

A realizzare nella fase di cantierizzazione un piano di politica della sosta lungo i percorsi della tranvia per i residenti durante i lavori

A realizzare, nella fase di cantierizzazione, un piano della sosta lungo i percorsi della tranvia per i non residenti ovvero come si intenda incentivare la mobilità elementare e ciclabile e l’uso del mezzo pubblico, disincentivando quello privato,

Ad istituire due punti informativi, anche mobili, posizionati effettivamente lungo il percorso della linea 2 e il percorso della linea 3, con cadenza regolare ed alternata durante la settimana

Pubblicato lunedì, 7 Luglio 2014 alle 16:45